Intelligenza artificiale nell'ambito lavorativo ¿Sei preparato/a?
Il passato 12 di luglio l'Unione Europea ha pubblicato il regolamento che regola l'intelligenza artificiale che contempla i suoi possibili rischi con la fine di migliorare il funzionamento del mercato interno e promuovere l'adozione e diffusione dell'IA affidabile.
L'obiettivo è garantire la protezione della salute, la sicurezza, lo Stato di Diritto, la democrazia e la protezione del mezzo ambiente, così come fare rispetto agli effetti pregiudizievoli dei sistemi d'IA.
Detto Regolamento applicherà in tutti gli Stati membro a partire del 2 d'agosto di 2026, anche se alcuni dei suoi capitoli entreranno già in vigore l'anno prossimo e altri nel 2027.
¿Che influsso ha nell'ambito lavorativo?
Il Regolamento ha per oggetto rinforzare l'efficacia dei diritti e vie di ricorsi vigenti mediante lo stabilimento di requisiti e obblighi specifici, senza dimenticare aspetti la trasparenza, la documentazione tecnica e la conservazione di registri dei sistemi d'IA.
Il Regolamento punta remarca che i sistemi d'IA potrebbero dare luogo a un tratto pregiudizievole o sfavorevole di determinate persone fisiche o collettivi interi, per quello che dovrà proibirsi l'introduzione nel mercato, la messa in servizio e l'uso di sistemi d'IA destinati a essere utilizzati partorisca rilevare lo stato emotivo delle persone in situazioni riguardanti con il luogo di lavoro e l'ambito educativo. Tutto ciò eccettuando i casi d'applicazione di detti sistemi con fini mediche o di sicurezza, come i sistemi destinati a un uso terapeutico.
D'altro lato, i sistemi d'IA nell'ambito lavorativo possono perpetuare modelli storici di discriminazione: contro le donne, determinati gruppi d'età, persone con handicap, con origini razziali o etniche concreti o con un orientamento sessuale determinato, durante tutto il processo di contrattazione e nella valutazione, promozione o retención di persone nelle relazioni contrattuali d'índole lavorativa. I sistemi d'IA impiegati partorisca controllare il rendimento e il comportamento di queste persone anche possono scavare i suoi diritti fondamentali alla protezione dei dati personali e all'intimità.
¿Quali sono i sistemi d'IA d'alto rischio?
- Sistemi d'IA utilizzati partorisca la contrattazione o la selezione di persone fisiche. Soprattutto all'ora di pubblicare annunci d'impiego specifico, analizzare e filtrare le richieste d'impiego e valutare ai candidati.
- Quelli sistemi d'IA che usino partorisca prendere decisioni che incidano alle condizioni delle relazioni d'índole lavorativa o alla promozione o rescisión di relazioni contrattuali, così come partorisca l'assegnazione di compiti a partire di comportamenti individuali o caratteristiche personali o partorisca supervisionare e valutare il rendimento e il comportamento delle persone.
- Staranno assolutamente proibiti i sistemi d'Intelligenza Artificiale utilizzata partorisca rilevare lo stato emotivo delle persone in situazioni riguardanti con il luogo di lavoro e l'ambito educativo.
Detto Regolamento applicherà in tutti gli Stati membro a partire del 2 d'agosto di 2026, anche se alcuni dei suoi capitoli entreranno già in vigore l'anno prossimo e altri nel 2027.
¿Che influsso ha nell'ambito lavorativo?
Il Regolamento ha per oggetto rinforzare l'efficacia dei diritti e vie di ricorsi vigenti mediante lo stabilimento di requisiti e obblighi specifici, senza dimenticare aspetti la trasparenza, la documentazione tecnica e la conservazione di registri dei sistemi d'IA.
Il Regolamento punta remarca che i sistemi d'IA potrebbero dare luogo a un tratto pregiudizievole o sfavorevole di determinate persone fisiche o collettivi interi, per quello che dovrà proibirsi l'introduzione nel mercato, la messa in servizio e l'uso di sistemi d'IA destinati a essere utilizzati partorisca rilevare lo stato emotivo delle persone in situazioni riguardanti con il luogo di lavoro e l'ambito educativo. Tutto ciò eccettuando i casi d'applicazione di detti sistemi con fini mediche o di sicurezza, come i sistemi destinati a un uso terapeutico.
D'altro lato, i sistemi d'IA nell'ambito lavorativo possono perpetuare modelli storici di discriminazione: contro le donne, determinati gruppi d'età, persone con handicap, con origini razziali o etniche concreti o con un orientamento sessuale determinato, durante tutto il processo di contrattazione e nella valutazione, promozione o retención di persone nelle relazioni contrattuali d'índole lavorativa. I sistemi d'IA impiegati partorisca controllare il rendimento e il comportamento di queste persone anche possono scavare i suoi diritti fondamentali alla protezione dei dati personali e all'intimità.
¿Quali sono i sistemi d'IA d'alto rischio?
- Sistemi d'IA utilizzati partorisca la contrattazione o la selezione di persone fisiche. Soprattutto all'ora di pubblicare annunci d'impiego specifico, analizzare e filtrare le richieste d'impiego e valutare ai candidati.
- Quelli sistemi d'IA che usino partorisca prendere decisioni che incidano alle condizioni delle relazioni d'índole lavorativa o alla promozione o rescisión di relazioni contrattuali, così come partorisca l'assegnazione di compiti a partire di comportamenti individuali o caratteristiche personali o partorisca supervisionare e valutare il rendimento e il comportamento delle persone.
- Staranno assolutamente proibiti i sistemi d'Intelligenza Artificiale utilizzata partorisca rilevare lo stato emotivo delle persone in situazioni riguardanti con il luogo di lavoro e l'ambito educativo.