Controllo orario digitale obligatorio partorisca 2025
Il Ministero di Lavoro ha confermato l'ingresso in vigore di una nuova normativa che costringerà a imprese e autonomi ad attivare sistemi di registro orario digitale a partire di 2025. È importante distaccare che, anche se le negoziazioni ancora stanno in corso e non si ha raggiunto un accordo definitivo, sperare# che la normativa approvi prima del 31 di dicembre di 2024, con ingresso in vigore lungo 2025.
Questa misura cerca rinforzare il compimento degli orari lavorativi e facilitare il controllo per parte dell'Ispezione di Lavoro e Sicurezza Sociale. Con questo cambio, l'Ispezione potrà accedere di maniera a distanza e in meteo reale ai registri di giornata dei lavoratori. La normativa anche esige che le imprese conservino questi registri durante almeno quattro anni, mettendoli a disposizione degli impiegati, rappresentanti sindacali e autorità lavorative.
Sanzioni e compimento
La violazione di quest'obbligo potrà acarrear sanzioni economiche significative, che vanno da i 750 fino i 10.000 euro per ogni lavoratore colpito. L'obiettivo principale è garantire un controllo effettivo delle giornate lavorative, evitando abusi e manipolazioni di dati.
Riduzione della giornata lavorativa
Oltre il registro orario, il Ministero di Lavoro sta studiando una proposta per ridurre la giornata lavorativa a 37,5 ore settimanali senza riduzione salariale. Questa misura fa parte delle negoziazioni per migliorare la conciliazione lavorativa e promuovere la produttività.
Che implica per gli autonomi e imprese
Per un autonomo, questa nuova normativa può risultare confusa, ma in essenza, significa che dovrai portare un controllo digitale dei tuoi orari lavorativi e i di i tuoi lavoratori se li hai. Questo sistema dovrà essere accessibile in meteo reale per l'Ispezione di Lavoro e compiere con requisiti specifici di conservazione di dati. Anche se può sembrare una sfida più, esistono utensili tecnologici nel mercato che possono facilitare questo processo.
In Gestoría Rivero contiamo con un equipaggio esperto in soggetti lavorativi che può aiutarti ad adattarti a questa normativa e a preparare il tuo affare per i cambi. ¡Non dudes in contattarci!
Sanzioni e compimento
La violazione di quest'obbligo potrà acarrear sanzioni economiche significative, che vanno da i 750 fino i 10.000 euro per ogni lavoratore colpito. L'obiettivo principale è garantire un controllo effettivo delle giornate lavorative, evitando abusi e manipolazioni di dati.
Riduzione della giornata lavorativa
Oltre il registro orario, il Ministero di Lavoro sta studiando una proposta per ridurre la giornata lavorativa a 37,5 ore settimanali senza riduzione salariale. Questa misura fa parte delle negoziazioni per migliorare la conciliazione lavorativa e promuovere la produttività.
Che implica per gli autonomi e imprese
Per un autonomo, questa nuova normativa può risultare confusa, ma in essenza, significa che dovrai portare un controllo digitale dei tuoi orari lavorativi e i di i tuoi lavoratori se li hai. Questo sistema dovrà essere accessibile in meteo reale per l'Ispezione di Lavoro e compiere con requisiti specifici di conservazione di dati. Anche se può sembrare una sfida più, esistono utensili tecnologici nel mercato che possono facilitare questo processo.
In Gestoría Rivero contiamo con un equipaggio esperto in soggetti lavorativi che può aiutarti ad adattarti a questa normativa e a preparare il tuo affare per i cambi. ¡Non dudes in contattarci!