Come Teletrabajar e non morire nell'intento

 
Tanto si teletrabajas como si tienes personal teletrabajando, te damos las claves y la asesoria para hacerlo fácil, efectivo y según la normativa.
Compartir en FacebookCompartir en TwitterCompartir por correoCompartir en PinterestCompartir en Whatsapp
Tanto se teletrabajas come se hai personale teletrabajando, ti diamo le chiavi e l'asesoria partorisca farlo facile, effettivo e secondo la normativa.
Il passato 23 di settembre pubblicarono nel BOE le chiavi basiche del RD-Legge 28/2020 di lavoro a distanza e che non entrerà in vigore fino il 13 d'ottobre. Sicuro che questa “nuova” modalità di lavoro ti sveglia dubbi… Risponderemo ad alcune delle più frequenti:

¿Che è il teletrabajo?

Il teletrabajo o lavoro a distanza è quello che presta nel domicilio del lavoratore o luogo scelto durante la sua giornata o parte di lei, con carattere regolare. Affinché la situazione lavorativa del lavoratore consideri lavoro a distanza deve occupare come minimo il 30% della giornata lavorativa durante un periodo di 3 mesi, ossia, più di un giorno e mezzo per settimana. Questa modalità di lavoro porta a capo mediante l'uso di sistemi informatici o telemáticos.

I lavoratori minori di 18 anni, con contratto di pratiche e contratto di formazione, che prima erano esclusi del lavoro a distanza, adesso potranno teletrabajar realizzando un 50% della giornata di modo presenziale.

¿L'impresa può costringermi a lavorare da casa?

Non può costringerti poiché il decreto stabilisce che il lavoro a distanza è una formula volontaria, tanto per l'impiegato come per l'impresa, e che oltretutto è reversibile per entrambi.

La negoziazione collettiva sarà chiave per definire dettagli come per esempio il della modificazione della percentuale di presencialidad, che avrà che portarsi a capo d'accordo con quello stabilito nella convenzione collettiva o l'accordo d'impresa.

¿E le spese, chi li assume?

È l'impresa chi ha che encargarse della dotazione e manutenzione dei mezzi ed equipos che necessita il lavoratore per svolgere la sua attività a distanza. Il testo legale dice che lo sviluppo dell'attività deve che essere sufragado o compensato dall'impresa, poiché il lavoratore non può assumere le spese riguardanti con gli equipos e il resto di mezzi che gli fanno mancanza per portare a capo la sua attività. In qualsiasi caso le convenzioni o accordi collettivi potranno stabilire il meccanismo per determinare e compensare queste spese.

¿Si deve firmare un accordo tra impresa e lavoratori?

Entrambe le parti devono che formalizzare un accordo scritto tra lavoratore e impresa. Il datore ha un lasso di 10 giorni per consegnare il testo ai rappresentanti dei lavoratori e dopo avrà che consegnare nell'ufficio d'impiego. In detto accordo si dovrà riflettere: l'inventario degli equipos e utensili necessari per sviluppare l'attività in a distanza inclusi i consumibles e gli elementi mobili, le spese in quelli che può incorrere il lavoratore e la modalità per quantificarli e compensarli, gli orari di lavoro o principi di disponibilità, il luogo scelto per l'impiegato partorisca teletrabajar, i mezzi di controllo a disposizione dell'impresa, la durata dell'accordo e le istruzioni per svolgere l'attività. Anche entreranno in quest'accordo le istruzioni dettate per l'impresa, con la partecipazione dei rappresentanti legali dei lavoratori, in materia di protezione di dati e su sicurezza dell'informazione.

¿Lavorando in casa ho gli stessi diritti che il chi lo fa di forma presenziale?

Sì, è garantito. L'impiegato che teletrabaja non deve soffrire perjuicios né nella retribuzione, né di permanenza nel messo, né nella meteo di lavoro, formazione o promozione professionale. Questa legge riconoscerà gli stessi diritti in conciliazione e corresponsabilidad e anche garantisce il diritto alla disconnessione digitale.

¿L'impresa mi può controllare?

Sì, potrà adottare le misure che consideri più oportunas di vigilanza e controllo del lavoratore incluso tramite mezzi telemáticos, in tutti i casi tenendo in conto la dignità e intimità.

¿Il registro orario mantiene?

Sì, si dovrà includere il momento d'inizio e finalizzazione della giornata e di li tramos d'attività. Oltretutto sarà necessario stabilire delle meteo di disponibilità obligatoria. Imprenditori e lavoratori possono negoziare se in determinate striscie orarie l'impiegato deve che garantire la sua disponibilità.

¿Che passa con lavoro che ho in casa realizzato durante la pandemia?

Le imprese saranno costrette a dotare ai lavoratori dei mezzi, equipos, utensili e consumibles che esige lo sviluppo del lavoro a distanza, così come la manutenzione che risulti necessario. La negoziazione collettiva stabilirà la forma di risarcimento delle spese derivate per la persona lavoratrice a distanza, se esistessero e non fossero già stato compensati le spese.

Il testo legale anche chiarisce che se imprenditore e il planning già avevano un regolamento interno relativo al lavoro in a distanza, la nuova legge sarà applicabile quando questa caduque. Se non ha un lasso di durata, la nuova legge applicherà una volta passi un anno dalla sua pubblicazione nel BOE, anche se le parti possono accordare una meteo maggiore, fino un massimo di tre anni.
 
acolor.es - Diseño de paginas webbuscaprat.com - Guia comercial de el prat
aColorBuscaprat
Registrarsi





... ...